
Da quando la Famiglia messinese Faranda ha riacquistato la vecchia e famosa fabbrica della mitica Birra Messina, datata 1923, dal gruppo olandese Heineken è iniziato un nuovo ciclo di produzione di birre nostrane sotto il marchio Triscele. Sono 2, ma la mia preferita in assoluto è la Patruni e Sutta - Messina dal gusto esageratamente buono e deciso che per capirci sà di Birra Messina anni '80, quando questa veniva ancora prodotta negli stabilimenti peloritani e non in quelli tarantini di Massafra dove aveva perso la sua specificità e il suo senso di appartenenza e di essere. 4.5% alcolica di assoluta bontà fanno si che dopo un lauto pasto e una cena a base di panini imbottiti o pizza lei, la Patruni e Sutta, non può mai mancare sulle tavole sia dei messinesi che di tutti gli italiani. Se i Faranda decidessero di esportarla anche fuori dai confini nazionali, in Europa, per intenderci sarebbe ancora più bello perché così lancierebbero verso l'esterno attraverso la porta pubblicitaria del marchio, il nome della città di Messina e la sua storia in ogni dove del vecchio continente. E' maschia, massiccia un vero paradiso per le papille gustative ed è messinese che poi in definitiva è il fattore più importante. Sarebbe fantastico vederla come sponsor ufficiale nelle nuove maglie del Messina che nascerà sotto il Lodo Petrucci. Io ormai non so farne più senza e voi? (Nella foto in altro a sinistra, la birra da 33cl della Birra Patruni e Sutta - Messina)
Per saperne di più visita il sito
www.triscele.eu
Commenti
Posta un commento