A Messina la terza torre-orologio più popolare d'Europa...Prima in Italia...

Al secondo posto c'è l'Orologio del Vecchio Municipio (Staromestska Radnice) di Praga. Costruito nel 1410, è stato a lungo un simbolo importante della città. Ad ogni rintocco delle ore, appaiono statue dei 12 apostoli, figure simboleggianti il male danzano nella parte inferiore. Per conoscere l'ora esatta bisogna però guardare la parte superiore della torre, dato che l'orologio astronomico mostra le fasi della luna e delle stagioni, ma non l'ora. La classifica fa poi tappa in Italia, con il campanile e orologio astronomico di Messina: situato in Piazza del Duomo, è il più grande orologio astronomico del mondo, collocato all'interno di una torre-campanile alta più di 60 metri. Ogni volta che l'orologio segna mezzogiorno, una schiera di statue di bronzo si anima: un leone ruggisce, un uccello spiega le sue ali e due eroine storiche si alternano suonando la campana poco prima che una statua di Gesù appaia da una tomba.
Nella top ten ci sono altre due torri-orologio italiane: quella di Piazza San Marco a Venezia, che si piazza al settimo posto, e la Torre Rognosa di San Giminiano, al nono. Quarta è la Torre di Sighisoara, in Romania, quinta la Torre dell'orologio (Saat Kulesi) di Izmir, in Turchia, sesta la Torre dell'orologio del Cavaliere d'oro (Zytglogge) di Berna, in Svizzera. All'ottavo posto c'è la Torre dell'orologio di Watton, a Norfolk in Inghilterra, all'ultimo la Torre dell'orologio di Bitola, in Macedonia.
(fonte: APCOM)
Commenti
Posta un commento